Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
Computer architecture
Big Data
Robotics
Railway rolling stock engineering
Self-driving cars
Aerial robotic systems
Electrical engineering
Entrance to the DIETI department
Plasma Modeling and Control
Artificial Intelligence
Renewable energy
Electronics

Dottorato di Ricerca in 
Information Technology and Electrical Engineering (ITEE)

L'attestazione di Doctor Europaeus è una certificazione aggiuntiva al titolo di Dottore di ricerca che viene rilasciata a livello nazionale, acquisibile in tutti i Paesi europei congiuntamente al titolo nazionale. Non è un titolo accademico con valore sovranazionale né un titolo conferito da istituzioni internazionali; è stata tuttavia introdotta nel 1992 dalla Confederazione delle Conferenze dei Rettori dell'Unione Europea per la spendibilità in ambito europeo dei diversi titoli nazionali.  Tale certificazione deve rispettare le condizioni della Confederazione delle Conferenze dei Rettori dei paesi della Ue, recepite dalla European University Association (EUA). 

Per l'Ateneo Federico II, la certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus è disciplinata dall’Art. 25 del  Regolamento di Dottorato.

Essa potrà essere rilasciata dall'Ateneo, su delibera del Collegio dei docenti, quando sussistano le seguenti quattro condizioni (Art. 25 del Regolamento di dottorato DR/2022/2015 del 16/05/2022):

  1. Giudizio positivo sul lavoro di tesi accordato da almeno due valutatori, nominati dal Collegio dei Docenti, appartenenti a istituzioni universitarie di due paesi europei, diversi da quello in cui la tesi sarà discussa, le relazioni dei valutatori dovranno essere allegate anche al verbale dell'esame finale;
  2. Presenza nella commissione di almeno un componente proveniente da un'istituzione universitaria di un paese europeo diverso da quello in cui la tesi viene discussa;
  3. Parte della discussione della tesi dovrà essere sostenuta in una lingua ufficiale europea diversa da quella del paese in cui la tesi viene discussa;
  4. Durante il dottorato bisogna aver trascorso almeno 3 mesi in un paese europeo diverso da quello in cui ha sede il dottorato.

 

Il dottorando interessato al rilascio della certificazione di Doctor Europaeus dovrà fare richiesta al Coordinatore per la delibera del Collegio dei Docenti, mediante l'apposito modulo.

 

Modulo richiesta Doctor Europæus

 

 

Si riportano gli articoli del Regolamento di Ateneo di Disciplina del Dottorato di Ricerca relativi all'esame finale e alla tesi di dottorato. Tali articoli (n. 19 e n. 20) disciplinano il rilascio del titolo di dottore di ricerca e le procedure per la redazione e valutazione della tesi di dottorato, e per l'ammissione del dottorando all'esame finale da parte del Collegio dei Docenti. 

 

Art.19 (Esame finale)

Il titolo di dottore di ricerca, abbreviato con le diciture: “Dott.Ric.” ovvero “Ph.D.”, si consegue all'atto del superamento dell'esame finale, al termine della durata del corso di dottorato. Esso è conferito dal Rettore e l’Università ne certifica il conseguimento, anche con il rilascio della pergamena, con la denominazione del dottorato frequentato e, su proposta del Collegio dei Docenti, dell’Area Tematica in cui, eventualmente, si articola il dottorato medesimo.

L’esame finale consiste nella valutazione dei risultati scientifici conseguiti, del grado di approfondimento delle metodologie per la ricerca nei rispettivi settori e della formazione scientifica raggiunta dai candidati nel corso degli studi di dottorato.

Le sedute degli esami finali si terranno in due sessioni annuali, di cui una straordinaria; esse sono pubbliche e ne è assicurata la pubblicità degli atti.

Il titolo viene rilasciato a seguito della positiva valutazione di una tesi di ricerca che contribuisca all’avanzamento delle conoscenze o delle metodologie nel campo di indagine prescelto. Nell’ambito della citata valutazione, si terrà conto, altresì, della valutazione espressa dal collegio dei docenti sulla complessiva attività svolta dal candidato e dell’esposizione della tesi finale.

 

Art. 20 (Tesi di dottorato ed ammissione all’esame finale)

La tesi di dottorato, corredata da una sintesi in lingua italiana o inglese, è redatta in lingua italiana o inglese ovvero in altra lingua previa autorizzazione del collegio dei docenti.

Il Collegio dei Docenti, al termine del corso, esprime per ciascun dottorando un giudizio sulla tesi di dottorato, sulle attività svolte durante il corso e sulle eventuali pubblicazioni e li invia all’Ufficio Dottorato, Assegni e Borse di Studio ed ai dottorandi interessati.

La tesi, corredata dalla relazione del dottorando sulle attività svolte nel corso del dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, è valutata da almeno due docenti di elevata qualificazione, anche appartenenti a istituzioni estere, esterni ai soggetti che concorrono al rilascio del titolo di dottorato, di seguito denominati valutatori. I valutatori, che non possono far parte della Commissione giudicatrice per l’esame finale di cui al successivo articolo 22, esprimono un giudizio analitico scritto sulla tesi e ne propongono l’ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni.

Entro il termine del corso di dottorato, il Collegio dei Docenti individua i valutatori e trasmette loro le tesi di dottorato per la valutazione. I valutatori vengono selezionati anche in base alla loro dichiarata disponibilità a revisionare la tesi in un massimo di 30 giorni. Il giudizio analitico scritto sulla tesi, contenente la proposta di ammissione o di rinvio, viene comunicato al Collegio medesimo, che lo trasmette tempestivamente all’Ufficio competente ed ai dottorandi interessati.

Nel caso di rinvio ed entro il termine stabilito nel rinvio stesso, la tesi integrata e/o corretta sulla base delle indicazioni fornite dai valutatori, viene trasmessa agli stessi dal Collegio dei Docenti. Entro trenta giorni dalla ricezione, i valutatori esprimeranno un nuovo giudizio sulla tesi, reso alla luce delle correzioni o integrazioni eventualmente apportate. I valutatori stessi comunicheranno tale giudizio al Collegio dei Docenti, che lo inoltrerà all’Ufficio competente ed ai dottorandi interessati.

Trascorso il periodo di rinvio fissato dai valutatori, la tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica, corredata dal nuovo parere scritto dei medesimi valutatori.

Il rinvio di cui sopra comporta esclusivamente l’obbligo di integrare e/o correggere la tesi e non determina un prolungamento della durata del corso di dottorato, che cessa alla sua scadenza temporale naturale.

 

 

End of the reserved session.

Denominazione Corso di Laurea Magistrale ECTS Docente Semestre ssd Link
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             

 

 


35th Ciclo - Anno Accademico 2019/20 - Risultati

http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione


Eventi

2019/11/25: NVIDIA DLI Workshops 2019

Course Title: "Accelerated Computing with CUDA C/C++: Architecture, Programming, and Tools" (6 hours)

Place and Date: Monday 25 November 2019, 10:30am, Università degli Studi di Napoli Federico II Softel room, via Claudio 21, Building 3, 1st floor

NVIDIA_courses_Leaflet.pdf

 

2019/11/29:  Meeting organized by the ''Scuola Politecnica delle Scienze di Base'', Università Federico II di Napoli 

Title: ' Dal dottorato ad uno Starting Grant ERC: tre giovani ricercatori della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base raccontano la loro storia'

Place: Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo, Sala Azzurra

locandina_Evento_StG_29_Novembre_LR.pdf

 

 2019/12/02: Seminar Announcement

Speaker: Prof. Josiane Zerubia

Title: 'MARKED POINT PROCESSES FOR OBJECT DETECTION AND TRACKING IN HIGH RESOLUTION IMAGES: APPLICATION TO REMOTE SENSING DATA'

Place and Date: Monday December 2nd, 2019, Time:10.30-11.30, Aula Seminari DIETI, 1st floor, building 3/A - Via Claudio, 21 NAPOLI

locandina_seminario_Zerubia_02-12-19.pdf 

   

2019/12/16: NVIDIA DLI Workshops 2019

Course Title: "Deep Learning for Computer Vision: Classification, Segmentation, and Recognition" (6 hours)

Place and Date: Monday 16 December 2019, 9:30am, Università degli Studi di Napoli Federico II Softel room, via Claudio 21, Building 3, 1st floor 

NVIDIA_courses_Leaflet.pdf

 

 

 

 

iteePhD  

Welcome to Federico II

Video presentation

News

© 2019 ITEE PhD Program - All Rights Reserved - Website content management: Adriana D'Auria

Privacy Policy