Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
Computer architecture
Big Data
Robotics
Railway rolling stock engineering
Self-driving cars
Aerial robotic systems
Electrical engineering
Entrance to the DIETI department
Plasma Modeling and Control
Artificial Intelligence
Renewable energy
Electronics

Dottorato di Ricerca in 
Information Technology and Electrical Engineering (ITEE)

La Cotutela di tesi è una modalità di svolgimento del dottorato di ricerca, che comporta l'iscrizione del candidato in due università di due Paesi diversi e il rilascio di un titolo di studio riconosciuto da entrambi gli Stati.

Nel corso della preparazione della tesi, il dottorando in cotutela è seguito da due relatori di tesi o tutor, uno per ciascun Ateneo, e soggiorna di norma alternativamente nelle due istituzioni di appartenenza; la discussione si svolge di fronte a una commissione paritetica di docenti di entrambi i Paesi (almeno due per parte). 

La cotutela in sé non implica un diploma congiunto, il diploma può essere unico o doppio, ma in ogni caso deve menzionare l'esistenza della cotutela. 

Per l'Ateneo Federico II la Cotutela è disciplinata dall’Art. 14 del Regolamento di Dottorato, che contempla la co-tutela del dottorato come collaborazione tra Università, nella quale il dottorando svolge il suo lavoro di tesi presso le sedi coinvolte per periodi alterni preferibilmente di durata equivalente e comunque per un periodo minimo di sei mesiLo studente deve essere già iscritto ad un corso di dottorato.  La procedura prevede la stipula una convenzione nominativa per ogni singolo dottorando in cotutela, approvata dagli organi accademici e sottoscritta dai Rettori delle università interessate. La convenzione nominativa fa riferimento ad un accordo quadro tra i Paesi in cui si trovano le università partner. La Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) ha sottoscritto accordi quadro per la realizzazione di cotutele di tesi con Francia, Germania, Spagna, Svizzera.

La convenzione deve specificare in quale sede il dottorando pagherà le tasse (normalmente quella della prima iscrizione), dove si svolgerà la discussione della tesi, la lingua in cui questa verrà redatta e quella in cui sarà discussa.

Nel caso sia iscritto ad un dottorato all’estero (cotutela incoming), lo studente  viene iscritto al dottorato presso l'Università Federico II in soprannumero. La procedura richiede il parere favorevole del Collegio dei Docenti, previa verifica del progetto di ricerca presentato dal dottorando e sottoscritto dai rispettivi tutors.

La cotutela è attuata di norma a favore di dottorandi iscritti al 1° anno di corso.  Il Collegio dei Docenti può autorizzare, altresì, l'attivazione di una cotutela di tesi per dottorandi iscritti al 2° anno di corso qualora sussistano particolari interessi scientifici.

Ulteriori informazioni, schemi di convenzione nominativa e modello di iscrizione in soprannumero sono disponibili alla apposita pagina di Ateneo al seguente link.

L'attestazione di Doctor Europaeus è una certificazione aggiuntiva al titolo di Dottore di ricerca che viene rilasciata a livello nazionale, acquisibile in tutti i Paesi europei congiuntamente al titolo nazionale. Non è un titolo accademico con valore sovranazionale né un titolo conferito da istituzioni internazionali; è stata tuttavia introdotta nel 1992 dalla Confederazione delle Conferenze dei Rettori dell'Unione Europea per la spendibilità in ambito europeo dei diversi titoli nazionali.  Tale certificazione deve rispettare le condizioni della Confederazione delle Conferenze dei Rettori dei paesi della Ue, recepite dalla European University Association (EUA). 

Per l'Ateneo Federico II, la certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus è disciplinata dall’Art. 25 del Regolamento di Dottorato.

Essa potrà essere rilasciata dall'Ateneo, su delibera del Collegio dei docenti, quando sussistano le seguenti quattro condizioni (Art. 25 del Regolamento di dottorato DR/2022/2015 del 16/05/2022):

  1. Giudizio positivo sul lavoro di tesi accordato da almeno due valutatori, nominati dal Collegio dei Docenti, appartenenti a istituzioni universitarie di due paesi europei, diversi da quello in cui la tesi sarà discussa, le relazioni dei valutatori dovranno essere allegate anche al verbale dell'esame finale;
  2. Presenza nella commissione di almeno un componente proveniente da un'istituzione universitaria di un paese europeo diverso da quello in cui la tesi viene discussa;
  3. Parte della discussione della tesi dovrà essere sostenuta in una lingua ufficiale europea diversa da quella del paese in cui la tesi viene discussa;
  4. Durante il dottorato bisogna aver trascorso almeno 3 mesi, autorizzati dal Collegio, in un paese europeo diverso da quello in cui ha sede il dottorato. (Il paese europeo deve essere anche diverso da quello estero ove eventualmente si è prevalentemente svolto il percorso di dottorato, in base a specifiche modalità organizzative autorizzate dal Collegio in seguito alla partecipazione ad enti e/o programmi di ricerca internazionali).

 

Il dottorando interessato al rilascio della certificazione di Doctor Europaeus dovrà fare richiesta al Coordinatore per la delibera del Collegio dei Docenti, mediante l'apposito modulo.

 

Modulo richiesta Doctor Europæus

 

 

End of the reserved session.

You are not allowed to access this area.


35th Ciclo - Anno Accademico 2019/20 - Risultati

http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione


Eventi

2019/11/25: NVIDIA DLI Workshops 2019

Course Title: "Accelerated Computing with CUDA C/C++: Architecture, Programming, and Tools" (6 hours)

Place and Date: Monday 25 November 2019, 10:30am, Università degli Studi di Napoli Federico II Softel room, via Claudio 21, Building 3, 1st floor

NVIDIA_courses_Leaflet.pdf

 

2019/11/29:  Meeting organized by the ''Scuola Politecnica delle Scienze di Base'', Università Federico II di Napoli 

Title: ' Dal dottorato ad uno Starting Grant ERC: tre giovani ricercatori della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base raccontano la loro storia'

Place: Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo, Sala Azzurra

locandina_Evento_StG_29_Novembre_LR.pdf

 

 2019/12/02: Seminar Announcement

Speaker: Prof. Josiane Zerubia

Title: 'MARKED POINT PROCESSES FOR OBJECT DETECTION AND TRACKING IN HIGH RESOLUTION IMAGES: APPLICATION TO REMOTE SENSING DATA'

Place and Date: Monday December 2nd, 2019, Time:10.30-11.30, Aula Seminari DIETI, 1st floor, building 3/A - Via Claudio, 21 NAPOLI

locandina_seminario_Zerubia_02-12-19.pdf 

   

2019/12/16: NVIDIA DLI Workshops 2019

Course Title: "Deep Learning for Computer Vision: Classification, Segmentation, and Recognition" (6 hours)

Place and Date: Monday 16 December 2019, 9:30am, Università degli Studi di Napoli Federico II Softel room, via Claudio 21, Building 3, 1st floor 

NVIDIA_courses_Leaflet.pdf

 

 

 

 

Welcome to Federico II

Video presentation

News

© 2019 ITEE PhD Program - All Rights Reserved - Website content management: Adriana D'Auria

EasyCookieInfo

Privacy Policy