Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
Computer architecture
Big Data
Robotics
Railway rolling stock engineering
Self-driving cars
Aerial robotic systems
Electrical engineering
Entrance to the DIETI department
Plasma Modeling and Control
Artificial Intelligence
Renewable energy
Electronics

PhD Program in 
Information Technology and Electrical Engineering (ITEE)

(Data di inizio: 01/11/2022; per coloro contrassegnati dalla nota (*): 01/01/2023)

(Start date: 01/11/2022; for those denoted with (*): 01/01/2023)

 

Dottorandi ITEE 38° Ciclo  -  ITEE PhD Students 38th Cycle 

 

STUDENTE

STUDENT

BORSA DI STUDIO

SCHOLARSHIP

SUPERVISOR

PROFESSOR

 CO-SUPERVISOR

TEMATICA 

RESEARCH THEME

Training Research and Activities Report (TRAR)

Year End Presentation   (YEP)

 1    

ACHOUR Oumaima

 

Co-tutorship Incoming

from

Institut Supérieur d’Informatique et des Techniques de Communication (ISITCom) - University of Sousse, Tunisia

SPERLI' Giancarlo  Lotfi Ben Rhomdhane (ISITCom)  Influence Maximization in Multiplex Social Networks  
2

ANNICIELLO Arianna

 - MASCIARI Elio   Artificial Intelligence For Enhancing Decision Making

(End date: 31/10/2025) 

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

3  

CAPUANO Giovanni Maria 

PNRR - DM 352 

Mis.: I.3.3 innovativi

CUP: E66G22000400009

Azienda partner: Techno System Developments s.r.l., Pozzuoli (NA) 

Nr. mesi in azienda: 12

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

STROLLO Antonio

PETRA Nicola

 

SEVERI Mariano (Techno System Developments)

FPGA HW Acceleration for Deep Learning-Based Image Processing on board of Spacecrafts

 

Research period abroad at: European Space Research and Technology Centre (ESTEC), Noordwijk (Netherlands)

(End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

 

4

CERASUOLO Francesco 

UNINA PESCAPE' Antonio  

Continuous and Adaptive Learning for Traffic Analysis in the New Internet Era

 

Research period abroad at: University of Edinburgh (UK)

 (End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

5

 

CESARANO Carmine

UNINA NATELLA Roberto  

Certificazione di cybersecurity di sistemi IoT/Edge

 

Research period abroad at:  KTH Royal Institute of Technology, Stockholm (SE)

(End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

6  

CORVI Riccardo

Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) VERDOLIVA Luisa  

Deepfake attribution 

 

Research period abroad at: Centre for Research and Technology Hellas (Thessaloniki, Greece)

(End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

 

7

 

DI MARZO Vittorio

PNRR - DM 352

Mis.: I.3.3 Dottorati innovativi

CUP: E66G22000400009

Azienda partner: ENI S.p.A., Roma

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

AMBROSINO Roberto  

Modellistica e controllo magnetico nell’ambito della fusione termonucleare controllata

 

Research period abroad at: Fusion for Energy (Barcelona, Spain)

(End date: 31/10/2025)

TRAR-1

YEP-Year1

YEP-Year2

8

 

DI MEGLIO Sergio 

PNRR - DM 352

Mis.: I.3.3 Dottorati innovativi

CUP: E66G22000400009

Azienda partner: FERVENTO s.r.l., Napoli (NA)

Nr. mesi in azienda: 18

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

DI MARTINO Sergio SCIPPACERCOLA Fabio (FERVENTO s.r.l.)

Performance testing for web applications

 

Research period abroad at: Vrije Universiteit Brussel (Belgium)

(End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

   

DI ROSA Fabrizio

PNRR - DM 352

Mis.: I.3.3 Dottorati innovativi

CUP: E66G22000400009

KINETON s.r.l., Napoli (NA)

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

SANTINI Stefania   Servizi di mobilità intelligenti, sicuri e sostenibili per veicoli connessi

(End date: 31/10/2025)

- ritirato 13/11/2023 -

9  

FIORETTO SIMONA

PNRR - DM 351 

Mis.: I.4.1 Dottorati Pubblica Amministrazione

CUP: E66E22000190006 

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

MASCIARI Elio  

Machine Learning approaches to improve the public administration effectiveness

 

Research period abroad at CIRAD Montpellier (France)

 (End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

10   GUARINO GIUSEPPE CNR Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale (IMAA) POGGI Giovanni

SCARPA Giuseppe, UniParthenope

VIVONE Gemine (CNR IMAA)

Sviluppo di approcci machine learning per l’elaborazione di dati telerilevati 

 

Research period abroad at: Université Côte d’Azur - Centre d'INRIA (Montpellier, France)

 (End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

11  

IMPROTA Cristina

UNINA COTRONEO Domenico  

Security of Machine Learning Systems

 

Research period abroad at: Università della Svizzera Italiana (Lugano, Switzerland) 

(End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1 

YEP-Year2

12  

LECCESE Sara

PNRR - DM 351 Ricerca

Mis.: I.4.1 Dottorati generici

CUP: E66E22000180006

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

SANTINI Stefania  

Distributed Control for Cyber-Physical Systems: design and applications

 

Research period abroad at: University of Siviglia (Siviglia, Spain)

(End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

13

MIRANDA Vincenzo

PNRR - DM 351 

Mis.: I.4.1 Dottorati Pubblica Amministrazione

CUP: E66E22000190006

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

RUELLO Giuseppe  

Efficienza e sicurezza elettromagnetica in risonanza magnetica a campo ultra elevato

 

Research period abroad at: New York University (USA)

(End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

14  

NAVARRO Annalisa 

UNINA

CANONICO Roberto  

Uso di tecniche di Artificial Intelligence per il Networking

 

Research period abroad at: Technische Universität Dresden (Germany)

(End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

15  

PATWARDHAN Narendra

PNRR - DM 352

Mis.: I.3.3 Dottorati innovativi

CUP: E66G22000400009

Azienda partner: SIMAR GROUP s.r.l., Monte Urano (FM)

Nr. mesi in azienda: 18

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

SANSONE Carlo VITTORI Roberto (SIMAR GROUP)

Tecniche di Intelligenza Artificiale  combinate a sensori ambientali e biometrici per il controllo della salute, degli ambienti e della sicurezza domestica 

 

Research period abroad at: RealAI, Assen (Netherlands)

 (End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

16  

QUARANTA Patrizia

PNRR - DM 352

Mis.: I.3.3 Dottorati innovativi

CUP: E66G22000400009

Azienda partner: CML VESUVIO s.r.l., Nola (NA)

Nr. mesi in azienda: 12

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

PIETRANTUONO Roberto CASCONE Giuseppe (CML Vesuvio) 

Data analytics and Machine Learning techniques for predictive models in health informatics

 

Research period abroad at: Università di Thessaly (Greece)

(End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

17  

RIBERA Mattia 

UNINA IANNUZZI Diego   Sistemi di Elettronica di Potenza e di Interfaccia per Sistemi di Accumulo e Sorgenti Fotovoltaiche nelle Smart-Grid e nella E-Mobility

 (End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

18

 

ROSSI  Barbara

UNINA CUTOLO Antonello  

Tecniche miniaturizzate fotoacustiche di imaging per medicina di precisione

 

Research period abroad at: Technical University of Denmark (Copenhagen, Denmark)

 (End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

19  

TERRACCIANO Vincenzo

PNRR - DM352

Mis.: I.3.3 Dottorati innovativi

CUP: E66G22000400009

VISHAY SEMICONDUCTORS ITALIANA S.p.A., Borgaro (TO)

Nr. mesi in azienda: 6

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

IRACE Andrea

D'ALESSANDRO Vincenzo

 

EL BARADAI Nabir (Vishay Semiconductors)

Progettazione, simulazione e caratterizzazione sperimentale di dispositivi elettronici di potenza ad elevata affidabilità

   (End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

20  

VIGNALI Andrea

 

Rappresentante degli studenti

PNRR - DM 352

Mis.: I.3.3 Dottorati innovativi

CUP: E66G22000400009

AKKA Italia s.r.l., Torino (TO)

Nr. mesi in azienda: 6

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

SPERLI' Giancarlo

ROMANO Simon Pietro

 

DE FILIPPIS Emanuele (AKKA Italia s.r.l.)

Applicazione di tecniche di Natural Language Processing in ambito Cyber Security

 

Research period abroad at: Massachusetts Institute of Technology (Boston, USA)

   (End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

21  

ZINGARINI Giada 

Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) VERDOLIVA Luisa  

Multimodal deepfake detection

 

Research period abroad at: Universidade Estadual de Campinas (Brasil)

   (End date: 31/10/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

YEP-Year2

 22  

SITO Leonardo 

CERN Doctoral Student Program

(*)

BREGLIO Giovanni  Benoit Salvant (CERN)  Metamaterials as mitigation to beam-coupling impedance and application to thermomechanical behavior of accelerator component 

  (End date: 31/12/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

 

 23  

CUNEO Davide 

PNRR

Infrastruttura di Ricerca

IRIS Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity

(*)

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

ARPAIA Pasquale  

Strumentazione e misure per dispositivi superconduttori ad alta temperatura

 

Research period abroad at: Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL), Berkeley, CA (USA)

   (End date: 31/12/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

 24  

D'AMBROSIO Giuseppe 

PNRR

Partenariato Esteso PE14

RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks (RESTART)

(*)

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

LISENO Angelo   Analysis and Design of Reconfigurable Intelligent Surfaces

 (End date: 31/12/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

   

ESPOSITO Andrea 

PNRR

Centro Nazionale CN2

National Center for technology in Agriculture (Agritech)

Spoke: 

Sustainable productivity and mitigation of environmental impact in animal productions

(*)

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

ANGRISANI Leopoldo    

   (End date: 31/12/2025)

- ritirato -

 25  

FIORENZA Federico 

PNRR

Infrastruttura di Ricerca

New Equipment for Fusion Experimental Research and Technological Advancements with Rfx Infrastructure (NEFERTARI)

(*)

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

DE TOMMASI Gianmaria  

Algoritmi di controllo magnetico per l'esperimento RFXmod2

 

Research period abroad at: Naka Fusion Institute (Naka-shi, Ibaraki, Japan), and at: Fusion for Energy (Barcelona, Spain)

  (End date: 31/12/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

 26  

LO REGIO Fabrizio 

PNRR

Partenariato Esteso PE14

RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks (RESTART)

(*)

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

ANGRISANI Leopoldo  

 

 

Research period abroad at: University of Oulu (Finland)

   (End date: 31/12/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

 27   MUNGIELLO Aniello  

PNRR 

Centro Nazionale di Ricerca per la Mobilità Sostenibile (MOST)

Spoke: CCAM e Smart Infra

(*)

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

SANTINI Stefania  

Cooperative, connected and automated mobility: methodologies and applications

 

Research period abroad at: Technische Universität München (Munich, Germany)

  (End date: 31/12/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

 28  

NAPOLITANO Enea Vincenzo 

PNRR

Partenariato Esteso PE14

RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks (RESTART)

(*)

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

MASCIARI Elio MAZZOCCA Nicola

Advanced Telecommunications Networks supporting the Blockchain to achieve Decentralized Artificial Intelligence, an AI accessible to everything and everyone

 

Research period abroad at: University of Houston (Houston, USA)

  (End date: 31/12/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

 29  

PIANESE Alessandro 

PNRR 

Centro Nazionale CN1 HPC Digital & Smart cities

(*)

DECRETO MINISTERIALE 352/2022 - ATTRIBUZIONE BORSE DI ...

Investimenti PNRR - Comune di Certaldo

POGGI Giovanni  

Detection of fake multimedia

 

Research period abroad at: Fraunhofer Institute for Digital Media Technology (Munich, Germany), and at: Universidade Estadual de Campinas (Campinas, Brasil)

  (End date: 31/12/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

 30  

SABELLA Gianluca 

-

(*)

SANSONE Carlo ROSSI Elvira  PNRR - Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data and Quantum Computing
Spoke: Universe & Fundamental Research

 (End date: 31/12/2025)

TRAR-Year1

YEP-Year1

INFORMATIVA AGLI INTERESSATI

Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riferimento al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito, anche, “Regolamento” o “GDPR”) ti informiamo che la fruizione di servizi attraverso il sito web itee.dieti.unina.it implica il trattamento di dati personali, già disponibili su sistemi informatici di Ateneo, per finalità istituzionali, nonché di dati da te volontariamente messi a disposizione del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione – (di seguito “DIETI”).

Tali dati saranno trattati  nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali e, comunque, dei principi di riservatezza cui è ispirata l’attività dell’Ateneo e del Dipartimento.

TRATTAMENTO DEI DATI

Titolare del trattamento

La consultazione e la fruizione dei servizi del sito di Dipartimento comporta il trattamento di dati relativi a persone identificate o identificabili.

Il titolare del trattamento dei dati personali è l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nelle persone del Rettore e del Direttore generale, con sede legale in Corso Umberto I, 40 - 80138 Napoli; il DIETI è titolare del trattamento di dati specifici, necessari al funzionamento dei servizi dipartimentali.

Il sito ITEE potrebbe contenere collegamenti a siti e servizi web, anche relativi ad attività del Dipartimento stesso, con una propria specifica politica sulla privacy, per la quale l’Università degli Studi di Napoli Federico II declina ogni responsabilità. Per questi siti  sei invitato a prendere visione delle policy specifiche, direttamente sui siti web collegati.

Incaricati del trattamento

Il trattamento dei dati relativi ai servizi del sito di Dipartimento hanno luogo principalmente presso sedi dell’Ateneo e sono curati esclusivamente da personale espressamente incaricato della loro gestione, secondo le specifiche finalità dei servizi erogati. Per il trattamento di tali dati, l’Ateneo, come il DIETI, possono avvalersi del supporto di aziende esterne, consulenti, consorzi, fornitori di software e servizi operanti, tramite personale identificato e incaricato,  nell’ambito delle finalità istituzionali e in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza dei dati.

 

TIPOLOGIE DI DATI

Dati di navigazione

I sistemi e le procedure preposti all’esercizio di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale funzionamento, dati personali, trasmessi attraverso protocolli di comunicazione in Internet. Si tratta di informazioni che non vengono raccolte per essere associate a specifici soggetti, ma che potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terze parti, o dall’Ateneo, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Questi dati vengono tipicamente utilizzati esclusivamente per statistiche anonime sull'uso del sito e per il controllo del suo corretto funzionamento; in ogni caso, vengono cancellati periodicamente, a prescindere dall’oggettiva elaborazione. Essi potrebbero inoltre essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, i dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti.

Il DIETI, nella propria qualità di “Titolare del trattamento dei dati”, tratta i dati personali relativi al proprio personale docente, tecnico-amministrativo, ai collaboratori esterni, agli studenti;  alcuni di questi dati (nome, inquadramento, codice fiscale, etc.) già residenti nei Sistemi Informatici di Ateneo, unitamente ad altri dati, che vengono forniti volontariamente dall’utente, allo scopo di fruire di servizi messi a disposizione dai Sistemi Web Dipartimentali.

Dati di Ateneo e dati forniti volontariamente dall'utente

Se sei una persona che dispone di un profilo istituzionale attinente all’attività che viene svolta in questo Dipartimento (Es: Docente, Studente, Dottorando, Personale TA, etc.) ti verrà chiesto di fornire volontariamente dati personali aggiuntivi, rispetto a quelli già in possesso dell’Ateneo. L'invio facoltativo, esplicito e volontario di informazioni su questo sito, unite alle informazioni già disponibili in Ateneo (es: indirizzo di posta elettronica, codice fiscale, carriera, etc.) ti consentiranno di usufruire dei servizi messi a disposizione on line e associati al tuo profilo.

Cookies

Un cookie è un token digitale, cioè un insieme di dati contenuti in un piccolo file, che viene scambiato tra programmi in comunicazione fra loro, tipicamente un client e un server web.

Cookies di sessione

I cookies di sessione non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente, cioè il client, ma svaniscono con la chiusura del browser, la sessione di lavoro.

Vengono tipicamente utilizzati solo per la trasmissione di informazioni atte ad identificare la sessione (si tratta di numeri casuali generati dal server) e servono a consentire la navigazione sicura ed efficiente di un sito (es. il mantenimento del login), evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza degli utenti;  non prevedono infatti l'acquisizione di dati personali identificativi.

Cookies di funzionalità

I cookies di funzionalità permettono all’utente di navigare il sito, tutte le volte in cui vi accedono, secondo criteri selezionati una volta per tutte (ad esempio la lingua, la modalità di presentazione, etc.).

Cookies di profilazione

In questo non sono utilizzati cookies di profilazione dell’utente, per finalità pubblicitarie.

 

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO CUI SONO DESTINATI I DATI PERSONALI E RELATIVA BASE GIURIDICA.

Il trattamento dei dati personali è finalizzato a consentire l’erogazione di servizi istituzionali del Dipartimento e viene effettuato nel rispetto dei principi di legge.

I dati personali da te messi a disposizione volontariamente potranno essere utilizzati per rispettare le disposizioni di leggi e regolamenti (nazionali o comunitari), oppure eseguire un ordine di Autorità giudiziarie.

 

MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei tuoi dati personali verrà effettuato mediante idonei strumenti cartacei, elettronici e/o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra descritte e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e riservatezza dei dati stessi.

All’interno del DIETI potranno venire a conoscenza dei tuoi dati personali, i soggetti afferenti al Dipartimento direttamente interessati all’attività per cui hai prestato e presterai il consenso, i Tecnici informatici che si occupano della gestione dei sistemi, il Responsabile della protezione dei dati personali, i Responsabili e gli incaricati del trattamento dei dati personali designati dal Direttore di Dipartimento.

Potranno inoltre venire a conoscenza dei tuoi dati personali soggetti qualificati che forniscono al DIETI prestazioni o servizi strumentali alle attività istituzionali, i soggetti e le società eventualmente chiamate a gestire e/o partecipare alla gestione e/o manutenzione dei siti internet, delle applicazioni web, degli strumenti elettronici e/o telematici che li ospitano e supportano.

I dati potranno essere comunicati a qualsiasi altro soggetto cui i dati dovranno essere trasmessi in base ad un’espressa disposizione di legge.

I tuoi dati personali non saranno soggetti a diffusione in nessun altro caso.

 

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Ai sensi dell’art. 7 del d. lgs. n. 196/2003, l’interessato può esercitare:

il diritto di conoscere:

  • l’origine dei dati personali,
  • le finalità e modalità del trattamento,
  • la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici,
  • gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza.

il diritto di ottenere a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo:

  • l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati,
  • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati,
  • l’attestazione che tali operazioni siano state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

il diritto di opporsi, in tutto o in parte: 

  • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta,
  • al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai fini dell’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 

I diritti possono essere esercitati mediante opportuna richiesta al Titolare.

 

DURATA DEL TRATTAMENTO

Per le “Finalità del Trattamento” della presente informativa, i tuoi dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario, a meno di revoca del consenso da parte tua.

Doctorate programs were introduced into the Italian University system by Law 28 of 1980. Over the years, PhD programs have been subject to various national regulations.

PhD courses are activated subject to accreditation by the Italian Ministry of University and Research (MUR), based on the positive opinion of the National Agency for the Evaluation of the University and Research System (ANVUR). In application of existing laws, and in compliance with the MUR Decree n. 226/2021, the University of Naples Federico II has issued the PhD Regulation decree reported below.  Art. 10 of the University PhD Regulation defines the Organs of the PhD Course (Coordinator and PhD Board).  Art. 15 regulates rights and duties of PhD students.

 

The PhD in Information Technology and Electrical Engineering (ITEE) has received MIUR accreditation on the advice of ANVUR for all current cycles (up to XXXVIX).

 

 

Decree of the Ministry of University and Research DM 226/2021

 DM 226/2021.pdf

PhD Regulation of the Federico II University (in Italian)

REGOLAMENTO-DOTTORATO_1364_2024.pdf

 

 

The Doctor Europæus certificate is an additional certification to the PhD title which is issued at national level. It has been introduced in 1992 by the Confederation of Conferences of the University Rectors of European Union. It is neither an academic title with international value nor a title awarded by international institutions.

The certification must comply with the conditions of the Confederation of Conferences of the University Rectors of the EU countries, set also by the European University Association (EUA). For the Federico II University, this is regulated by Art. 25 of the Doctoral Regulations (DR/2022/2015 issued 16/05/2022). 

The additional certification of Doctor Europæus may be issued by the University, upon resolution of the PhD Board, when all the following four conditions are met:

  1. Positive evaluation of the thesis work agreed by at least two reviewers, appointed by the PhD Board, belonging to universities of two European countries, different from the one where the thesis is discussed; the reports of the reviewers will be attached to the minutes of the thesis’ defense.

  2. Presence in the defense committee of at least one member from a university of a European country different from the one where the thesis is discussed.

  3. Part of the discussion of the thesis in an official European language other than that of the country where the thesis is discussed.

  4. The doctoral thesis must be the result of a period of work and research carried out abroad for at least 3 months in a European country other than the country where the doctoral thesis is discussed.

The doctoral candidate interested in the Doctor Europæus certification must send, through the ITEE Student Office, a request to the Coordinator of the PhD Board prior to the thesis’ defense.

 

Doctor Europæus request form

 

 

Page 2 of 5

iteePhD  

Welcome to Federico II

Video presentation

News

© 2019 ITEE PhD Program - All Rights Reserved - Website content management: Adriana D'Auria

EasyCookieInfo

Privacy Policy